Condomini Insolventi?
Come far pagare rapidamente i condomini morosi...
Tra i compiti più gravosi e spesso spiacevoli delle amministrazioni condominiali rientra la riscossione degli oneri condominiali.
Il Condominio è un ente di gestione e come tale non produce, di norma, nessun reddito. Il Condominio però a molti impegni di spesa obbligatori e programmati sia di carattere ordinario che straordinario, il flusso di costante regolare è, pertanto, vitale per consentire una corretta gestione dei servizi condominiali.
Nelle grandi città negli ultimi anni si assiste a molte casi di condomini che, per varie ragioni, non effettuano più i pagamenti dei ratei condominiali.
Nessuno vuole pagare per gli altri e da qui l'amministratore di condominio deve procedere al recupero, anche forzoso, degli oneri dovuti dal condomino moroso.
Quali obblighi ha l'amministratore?
L'amministratore ha il dovere di procedere alla riscossione degli oneri condominiali. Inoltre, la riforma del 2012 obbliga l'amministratore, trascorsi 6 mesi dall'approvazione dell'ultimo bilancio, a procedere contro il condomino morosa mediante l'emissione di un decreto ingiuntivo, provvisoriamente esecutivo, atto ad ottenere il pagamento di quanto dovuto.
Infatti, la nuova formulazione dell’articolo 1129 comma 9 del Codice Civile, che si occupa, tra l’altro, degli obblighi dell’amministratore di condominio, in caso di morosità del condomino nel versamento delle quote condominiali, ecco il testo:
”Salvo che sia stato espressamente dispensato dall’assemblea, l’amministratore è tenuto ad agire per la riscossione forzosa delle somme dovute dagli obbligati entro sei mesi dalla chiusura dell’esercizio nel quale il credito esigibile è compreso, anche ai sensi dell’articolo 63, primo comma, delle disposizione per l’attuazione del presente codice”.
Tra l’altro la 63° Disposizione di attuazione al Codice Civile così dispone;
“Per la riscossione dei contributi in base allo stato di ripartizione approvato dall’assemblea, l’amministratore, senza bisogno di autorizzazione di questa, può ottenere un decreto di ingiunzione immediatamente esecutivo, nonostante opposizione, ed è tenuto a comunicare ai creditori non ancora soddisfatti che lo interpellino i dati dei condomini morosi”.
Cosa rischia l'amministratore che non tenta il recupero degli oneri condominiali?
Codice Civile inserisce, la mancata applicazione della norma, da parte dell’amministratore di condominio, tra le gravi irregolarità, che, consentono ad ogni condomino, anche singolarmente, di adire l’Autorità Giudiziaria per la revoca dell'amministratore.
La legge prevede espressamente le circostanze di possibile revoca;
1) l’omessa convocazione dell’assemblea per l’approvazione del rendiconto condominiale, il ripetuto rifiuto di convocare l’assemblea per la revoca e per la nomina del nuovo amministratore o negli altri casi previsti dalla legge;
2) la mancata esecuzione di provvedimenti giudiziari e amministrativi, nonché di deliberazioni dell’assemblea;
3) la mancata apertura ed utilizzazione del conto corrente condominiale;
4) la gestione secondo modalità che possono generare possibilità di confusione tra il patrimonio del condominio e il patrimonio personale dell’amministratore o di altri condomini;
5) l’aver acconsentito, per un credito insoddisfatto, alla cancellazione delle formalità eseguite nei registri immobiliari a tutela dei diritti del condominio;
6) qualora sia stata promossa azione giudiziaria per la riscossione delle somme dovute al condominio, l’aver omesso di curare diligentemente l’azione e la conseguente esecuzione coattiva.
Pertanto, l'amministratore è tenuto sia a promuovere l'azione giudiziaria che a curarne diligentemente l'azione e la conseguente azione coattiva.
E' sufficiente che l'amministratore proceda con una ingiunzione di pagamento?
No, la legge prevede che l'amministratore deve seguire con diligenza anche la fase esecutiva, a tal fine è necessario quindi che l'amministratore si affidi a professionisti seri e qualificati!
La soluzione a portata di condominio? Condomini Insolventi di Italy Recover s.r.l.
![]() |
Italy Recover s.r.l., società di investigazione e recupero crediti è specializzata nel recupero degli oneri condominiali insoluti. Per ottenere in modo rapido e con estrema acuratezza gli oneri condominiali è necessario procedere ad una preventiva attività di accertamento. |
Infatti, anche ottenuta l'ingiunzione di pagamento non è assolutamente garantita la riscossione del credito se non prima di una azione esecutiva mirata.
Per avere le informazioni che occorrono a dirigere il recupero del credito verso azioni mirate e fruttuose bisogna disporre di informazione che l'amministratore non può avere.
Per questo bisogna rivolgersi a chi lo fa per lavoro ed ha le autorizzazioni amministrative per farlo.
Il servizio che Italy Recover s.r.l. offre consente da un lato di avere un'indagine completa e dall'altra di procedere con un'azione di recupero credito diretta.
|
![]() |
Inoltre Italy Recover s.r.l. esprime una valutazione sull'azione di recupero che aiuta l'amministratore a gestire la situazione di emergenza di cassa ed a prevedere l'andamento dei flussi finanziari all'interno del condominio programmando, in caso di difficoltà di recupero, eventuali fondi cassa.
Le Azioni di Recupero messe in atto sono:
Attivazione istruttoria;
Gestione della pratica di recupero (lettera di messa in mora, tracking telefonico e home collection).
![]() |
Successivamente al tentativo stragiudiziale si potrà procedere al recupero giudiziale con la richiesta di emissione di un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo e, avendo già tutte le informazioni a disposizione, procedere, in caso di mancato pagamento, alle opportune azioni esecutive. Infatti, riscuotere materialmente un credito, anche se di natura condominiale, è sempre difficile senza le informazioni patrimoniali del debitore.
|
L'esecuzione basata sul pignoramento dei beni mobili presso l'abitazione non offre quasi mai garanzia di successo.
Il pignoramento presso terzi quale una pensione, lo stipendio o un conto corrente è sempre la via che consente di avere successo nell'attività di riscossione.