Il sito dell'amministratore di condominio.
L'amministratore condominiale professionale spesso è ben strutturato ed ha una organizzazione utile a gestire molteplici condomini in modo selettivo.
Il sito dell'amministratore di condominio è uno strumento utile a presentare i propri servizi e, a volte, dispone di un'area riservata dedicata ai condomini.
All'interno della propria dotazione informatica spesso dispone di gestionali, software specifici per condomini, che consentono al condomino di accedere ad una sezione riservata dove è possibile accedere a documentazione e alcuni tipi di servizi.
La maggiore limitazione di questo servizio è che l'utilizzo di questi accessi è legato all'amministratore di condominio che, ovviamente, non resta in carica in eterno.
Con il passaggio di consegne quindi il servizio cessarà di essere erogato e spesso il nuovo amministratore non utilizza la stessa piattaforma software oppure l'amministratore uscente non trasmette il database che consente di accedere a tutti i dati contabili di ogni condomino e della documentazione condominiale.
Inoltre l’aggiornamento del sito condominiale da parte dell’amministratore è una procedura che richiede tempo e denaro e l’amministratore non può richiedere compensi aggiuntivi per fornire il servizio ai condomini.
Il sito web del condominio.
A differenza del sito dell'amministratore il condominio può dotarsi di un autonomo sito condominiale.
Se il condominio vuole renderlo per così dire ufficiale deve sottoporre all’assemblea condominiale l’autorizzazione a realizzare il sito condominiale ripartendo le spese tra i condomini.
L’assemblea dovrà quindi scegliere il tipo di sito, esaminare i preventivi e deciderne le funzionalità: questo è uno dei maggiori problemi che ha reso poco utilizzato il sito del condominio.
Il vantaggio di avere un sito condominiale di titolarità del condominio è che il sito sarà presente anche dopo l’eventuale cambio dell’amministratore.
Ovviamente creare un sito partendo da "zero" ovvero affidarsi ad una software house per creare un sito condominiale efficace è impossibile per un condominio di piccole dimensioni. Solo per un supercondominio o un consorzio è possibile giustificare le spese di realizzazione di un sito e di aggiornamento dello stesso tale da non pesare troppo sulle tasche dei condòmini.
In ogni caso un sito web autonomo è pur sempre uno strumento limitato che non potrà beneficiare di alcun effetto network rispetto ad un sito realizzato all'interno di un contesto più.
Sicuramente il sistema migliore da utilizzare è, per così dire, una via di mezzo.
Ovvero utilizzare un servizio online già pronto che possa essere comunque personalizzato e reso disponibile sia ai condomini che all'amministratore.
Il sistema migliore è scegliere un portale che consente di generare un sito web condominiale personalizzabile che ha molte funzionalità ad un basso costo.
Per questo oggi è possibile utilizzare il portale CondominioAdvisor che consente in pochi click di generare il sito del condominio che al suo interno racchiude, oltre ad un cloud documetale con tecnologia blockchain, un lato social, una parte reputational ed un marketplace dei servizi condominiali.
Creare il sito del tuo condominio è semplice, chiaro e utile, senza costi, senza vincoli e senza inganni!
Clicca qui e scopri la proposta gratuita di CondominioAdvisor!
Non aspettare, iscriviti adesso a CondominioAdvisor!
Iscriviti subito a CondominioAdvisor
Leggi di più: